Matteo Dell'Oca
Architetto
Corsi di specializzazione
  • Laurea in architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi dal titolo: "Le geopatologie del radon e del campo magnetico statico in Valtellina, un iter procedurale, perizia su sito campione".
  • Iscritto all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Sondrio al n. 232
  • Corso Ambientale Naturale Gestione del Parco delle Orobie Valtellinesi, Fusine – dal 10 ottobre 1996 al 14 novembre 1996.
  • Corso di formazione L’Ambiente ed il Paesaggio Alpino (il sistema territoriale ed edilizio della Provincia di Sondrio), Tartano – da aprile a giugno 1997.
  • Corso base di formazione di Protezione Civile, CM Valtellina di Morbegno, Morbegno – dal 7 gennaio 2000 al 18 febbraio 2000
  • Corso di architettura bioecologica, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, Milano (72 ore) – 21 febbraio 2002.
  • Corso di aggiornamento “Radon: Fenomeno naturale e pericolo per la salute” – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, Canobbio – 23 agosto 2006.
  • Corso di formazione in materia di sicurezza e di salute per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili ai sensi Art. 10 D.L.vo 14/08/1996 n.494 modificato con Art. 9 D.L.vo 19/11/1999 n.528, Sondrio – dal 6 dicembre 2006 al 20 febbraio 2007 e successivi aggiornamenti annuali.
  • Corso per Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione ai sensi del D.L.vo 626/94 e s.m.i. e D.M. 16/01/97. Sondrio – dal 13 dicembre 2006 al 1 febbraio 2007.
  • Corso specialistico per architetti “Ambiente e Progetto” per la qualifica di esperto in materia paesaggistico ambientale di cui all’art. 81 della L.R. 12/05;
  • Corso per certificatori energetici (D.G.R. VIII/5773 del 31/10/2007 p.to 13.2 Lett. B)
  • Convegno “a prova di ...Radon” - Regione Lombardia, Azienda Sanitaria locale di Sondrio, ATS della Montagna - Sondrio 15 ottobre 2013;
  • Giornata di studio “Problemi di Radioprotezione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione CIIP - Milano 4 maggio 2018;
  • Corso di aggiornamento "Radiazioni Non Ionizzanti – telecomunicazioni" Associazione Italiana di Radioprotezione AIRP - 30 settembre – 1 e 2 ottobre 2020;
  • Corso "Esperto in interventi di risanamenti radon" - D.Lg. 31 luglio 2020 n.101 – 60 ore di formazione professionale CNG – Roma 9 dicembre 2021.
Convegni e Seminari
  • “Radon tra natura e ambiente costruito” – Venezia Mestre 24-26 novembre 1997.
  • Docente del corso “Valutazione Impatto ambientale e geopatologie del gas radon” presso società Corival di Sondrio – gennaio 2000.
  • “La gestione degli atti edilizi” – Forcola 11 giugno 2003.
  • “Lineamenti di Diritto Urbanistico Demaniale” – Sondrio 3 febbraio 2006.
  • “Il PIMUS: Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del ponteggio metallico” – Sondrio, 31 maggio 2007.
  • Aggiornamento obbligatorio coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs 9.4.2008 n. 81 e s.m.i. - Sondrio 12 gennaio 2011.
  • Aggiornamento obbligatorio coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori ai sensi del D.Lgs 9.4.2008 n. 81 e s.m.i. - Sondrio 2 novembre 2011.
  • Workshop - Esperienze per la conservazione programmata del patrimonio storico valtellinese – Bianzone 11 novembre 2011.
  • Seminario “Il linguaggio della Luce” - Sondrio 8 febbraio 2012.
  • Docente al Convegno Nazionale “Radon rischio geologico dalla terra un pericolo invisibile per la salute: quanti lo conoscono?” - Consiglio Nazionale dei Geologi, Sala Convegni CNR - Roma 26 ottobre 2018. N o R a d o n s r l M i s u r a z i o n i e m i t i g a z i o n i g a s R a d o n
  • Docente presso Ordine architetti ed ingegneri della Provincia di Sondrio “IL GAS RADON - I rischi per la salute negli edifici e negli ambienti di lavoro ” - Sondrio, 5 giugno 2019.
  • Docente presso Provveditorato agli Studi della Provincia di Sondrio “Conoscere il gas radon rischio per la salute pubblica” - Sondrio, 26 settembre 2019.
  • Docente presso Freeworks di Sondrio “NO RADON – DALLA TERRA UN PERICOLO INVISIBILE PER LA SALUTE: IMPARIAMO A CONOSCERLO” - Sondrio, 28 maggio 2019.
  • Giornata di studio “Problemi di Radioprotezione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione CIIP - Milano 4 maggio 2018;
  • Docente dei seminari formativi sulla tematica “Conoscere il gas Radon rischio per la salute pubblica” (3 maggio 2019) e “ Gas radon Indoor – un esempio di bonifica ambientale” (15 ottobre 2020) presso Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ P. Saraceno – G.P. Romegialli” di Morbegno (so).
  • Docente presso Co.Ge.S.T.A di Orvieto “ Conoscere il gas Radon rischio per la salute pubblica” - Orvieto, 18 maggio 2022.
  • “Sicurezza Radon e Normativa cogente” Consiglio Nazionale degli Ingegneri - CNI, 31 marzo 2023.
  • “Radon: dal livello europeo a quello regionale, dalla normativa ai casi applicativi” - Ente Regione Lombardia, Milano, 11 maggio 2023

In seguito all’entrata in vigore dell’obbligo per gli architetti di acquisire crediti formativi professionali sono molti i corsi e seminari che si seguono durante l’anno e sono tutti riscontrabili presso Ordine architetti di Sondrio.

Esperienze Professionali
  • Collaborazione con ARPA di Sondrio (nelle persone del Dott. Carlo Pellegrino e del Geologo Dott. Maurizio Tagni) nell’approfondimento degli argomenti trattati nella tesi di laurea. Realizzazione di “Studio di un modello previsionale per la valutazione delle concentrazioni di Radon indoor a partire dalle caratteristiche geologiche del sito”, utile strumento per individuare le aree a maggior rischio di presenza di gas Radon ai fini di un’adeguata pianificazione;
  • Componente della Commissione Edilizia di Andalo Valtellino nella veste di esperto ambientale da Giugno 1999 a giugno 2004;
  • Componente della Commissione Edilizia di Traona nella veste di esperto ambientale da Gennaio 2000 a novembre 2003;
  • Docente del Corso presso Soc. Corival di Sondrio con tema “Valutazione Impatto ambientale e geopatologie del gas radon”;
  • Conferenza in Dubino sul Tema Radon con prof. Danilo Annoni docente del politecnico di Milano, Maggio 2001;
  • Referente dei Comuni di Rogolo, Tartano, Traona per la campagna di monitoraggio delle concentrazioni di radon indoor volta alla individuazione delle aree ad elevata probabilità di alte concentrazioni di radon in Lombardia (“radon prone areas”) ai sensi del D.Lgs 230/1995 e s.m.i. – ottobre 2003 promossa dalla Regione Lombardia e sviluppata dall’ASL di Sondrio;
  • Componente della Commissione Edilizia di Cercino da dicembre 2005 (esperto ambientale);
  • Componente della Commissione per il Paesaggio del Comune di Forcola dal 14 marzo 2006;
  • Componente (presidente) della Commissione per il paesaggio di Piantedo da settembre 2009 (esperto ambientale) a giugno 2025.
Torna alla lista